Certificazione sistema di gestione del servizio di Information Technology ISO/IEC 20000
La Norma ISO 20000 è uno Standard internazionale specificamente finalizzato alla Gestione dei Servizi di Information Technology, concepito per verificare coerenza nella gestione dei servizi informatici e delle relative infrastrutture, siano essi interni o gestiti in outsourcing.
Lo standard interessa tutte le organizzazioni che forniscono servizi IT e che utilizzano provider tecnologici (es. Gestori di infrastruttura IT) per erogare un servizio.
Lo standard intende definire cosa deve fare un’organizzazione che abbia stabilito una strategia di miglioramento per processi chiave quali la gestione della reportistica dei livelli di servizio, monitoraggio e contabilità dei servizi IT, sicurezza delle informazioni, fornitori, gestione di modifiche e aggiornamenti in termini di: continuità del processo di erogazione, individuazione della specificità dei servizi IT, promozione dell’approccio per processi, soddisfazione dell’utenza servita.
Vantaggi della certificazione ISO 20000
- Rendere maggiormente lineari i propri processi IT, aumentare l’efficacia ed assicurare elevata qualità ai servizi forniti internamente e/o esternamente.
- Qualità dei servizi migliorata attraverso metodi di miglioramento continuativo;
- Spinta verso la standardizzazione, aumento dell’uniformità e della coerenza di processi e servizi;
- Aumento della capacità di pianificazione e controllo;
- Miglioramento nella gestione dei fattori esterni difficilmente controllabili e prevedibili (crisi finanziarie, produttive);
- Miglioramento dell’immagine aziendale e del rapporto con gli stakeholder.
Fasi principali dell’iter di certificazione
1. Definizione dello scopo di certificazione (l’attività che l’azienda vuole certificare);
2. Pre-Audit (facoltativo) per una diagnosi della situazione corrente;
3. Audit di certificazione;
4. Rilascio del certificato, a validità triennale;
5. VAudit di sorveglianza al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard e il miglioramento continuo;
6. Al termine del periodo di validità triennale la certificazione può essere rinnovata secondo l’iter precedentemente descritto.